Oggi analizziamo una partita del campionato Superettan in Svezia. Stiamo parlando di Trelleborgs – Orgryte terminata 0-2.

Pronostico.it PREMIUM ha fornito tre pronostici tutti vincenti:
- Pronostico Principale (blu): Segno 2 a quota 1.80 con 1 stella e 70% di probabilità
- Pronostico Secondario (giallo): X2
- Pronostico Alternativo (verde, novità edizione 2026): Over 1,5
Ci potevano stare tutti? C’erano alternative?
Sapete che per i segni 2 consiglio sempre di pensarci molte volte, soprattutto se ancora non si hanno ancora percentuali alte di pronostici vincenti. In questo caso il segno 1 al 30% non è il massimo, dovrebbe essere sotto al 28% o meglio ancora al 25% come spiego nel libro. Buono invece che il segno 2 sia al 40% e che la quota sia alta (quando è uscito il pronostico era 1.80, poi scesa a 1.75). Lo stato di forma degli ospiti era ottimo, così come l’andamento fuori casa e il 2 nel grafico scendeva. Unico elemento di rischio era il Goal al 70% nei precedenti storici, ma complessivamente il 2 ci poteva anche stare.
L’Over 1,5 dato dal pronostico alternativo, mi convince di meno. Questo non era un incontro da Over, c’erano sia elementi da Under che da Over, quindi semmai quell’elemento mi serve per rafforzare l’idea del 2.
Per abbonarti a Pronostico.it PREMIUM clicca qui
🔥 Offerte del momento
Approfitta ora di queste promozioni attive per un periodo limitato
"Smetti di perdere. Vinci e divertiti."
Il nuovo libro di Giulio Giorgetti
Solo 5€ – prezzo lancio
Pronostico.it PREMIUM
Abbonamento annuale scontato: da €159 a €129.
Equivale a solo €10,75/mese
Buonasera Giulio, anche al popolo QSC che legge.
https://www.pronostico.it/it/pronostici/lks_lodz-chrobry_glogow.html
Per questo incontro avevo pensato a un Nogoal, magari da togliere prima.
Elementi che mi hanno fatto pensare al Nogoal:
– precedenti storici, nogoal al 60%
– stato-forma da under quindi poteva rappresentare attrito tra le squadre nel segnare
– situazione quasi verde – verde
– forti difese della squadra di casa nelle statistiche in casa
– partita di coppa, quindi probabili poche reti
Quando avevo analizzato la partita, il giorno prima, il Nogoal era dato a 2.10, quindi in quel momento i bookmaker preferivano il Goal, e la sorpresa “alta” l’avevo interpretata come se ci potesse essere una sorpresa rispetto a quello che il mercato si aspettava (quindi nogoal sembrava calzare come idea anche per questo).
Guardando i grafici, però, dal min -177 a -117, Goal e Nogoal si sono invertiti.
Cioè i bookmaker poco tempo prima della partita, hanno favorito anch’essi il Nogoal, diventando comunque molto vicini a livello di quota, ma intanto si sono scambiati di posto e preferenza.
Quindi poi la sorpresa alta è andata contro la previsione del mercato che, essendo cambiata, è diventata Goal come risultato effettivo.
Forse il nogoal è meglio farlo in situazioni ancor più fortemente da under, ma siccome può essere figlio sia dell’under sia dell’over mi piacerebbe imparare a indovinarlo in entrambe le situazioni.
– Ci poteva stare Nogoal?
Qualsiasi altra osservazione sarà apprezzata e ne prenderò volentieri nota.
Grazie mille.
Ciao Sonia,
ti consiglio di far riferimento ai soli elementi del libro Quote Scommesse Calcio. L’unico grafico da considerare per tutti i pronostici è 1X2. Vedere gli altri grafici può farti consumare energie nell’analisi dell’incontro. Il NoGoal poteva essere una buona idea se ci fosse stata almeno una partita in cui la squadra ospite non realizzava reti.
Ci sono due tipi di NoGoal. Il NoGoal da Under dove magari hai due squadre che vanno bene e si annullano tra loro, in quel caso non è un problema se segnano tanto, l’importante è che non subiscano.
In questo caso invece abbiamo situazione da Over, lo stesso pronostico ufficiale di Pronostico.it era Over 2,5, quindi qui si può verificare un NoGoal se non segnano gli ospiti e invece qui loro segnano 4 su 5.
Sto vedendo che in effetti la presenza di 3 pareggi degli ospiti ha creato confusione sulla sua identità. Non possiamo considerarlo verde, perché una squadra che non fa almeno due vittorie non si può dire che stia andando bene. Inoltre le percentuali 1X2 indicano chiaramente che c’è una favorita, quindi è da interpretare come rosso. Di sicuro non è perfetto come rosso, ma quando ho elaborato la scheda a colpo d’occhio mi è venuto in mente verde-rosso, poi solo dopo rileggendo meglio il tuo commento ho visto che lo avevi considerato verde-verde.
Buongiorno Giulio.
Ieri ho pronosticato con un Banca X questa partita –> https://www.pronostico.it/it/pronostici/sandvikens-helsingborgs.html
I precedenti (3) tendevano all’X ed al Gol di entrambe, tuttavia l’andamento Casa/Trasferta delle 2 squadre, le percentuali 1X2, l’andamento Quote, la poca differenza fra le quote dell’1 e del 2 ed infine la Quota offerta per il Banca X mi hanno convito a giocare in questo modo.
Il pronostico è risultato vincente, ma al 75° per non rischiare sono uscito con un 10% circa di vincita.
Ti chiedo:
* come analisi il Banca X ci stava?
* a tuo avviso saresti uscito più tardi per cercare una vincita maggiore?
Grazie.
Ciao Davide, ci poteva stare Banca X, ma in effetti quelle due linee che si avvicinano potevano far pensare ad un 1-1. Il tuo comportamento è stato giusto in linea di massima, ma forse potevi scegliere altre partite. Per partite del genere potresti anche pensare di applicare questa tecnica https://bettingexchange.it/come-aumentare-il-profitto-con-il-banca-pareggio/
Sto andando in diretta https://youtube.com/live/Qm_zwn7S15U?feature=share
Buongiorno Giulio,
Rispetto al match di cui all’articolo odierno, a me sembra molto rischioso un due secco. Al di la’ dei precedenti da gol, la squadra di casa ha 1 vittoria e 2 pareggi su 5 partite… insomma male, ma non malissimo. Al massimo avrei optato per un X2, ma sul 2 secco non lo avrei giudicato da ci poteva stare. Sono troppo rigido nell’analisi o effettivamente si poteva anche tentare?
Grazie mille, un saluto.
Ciao Luca, buongiorno.
Se rileggi il capitolo su come fare un segno 2 del libro Quote Scommesse Calcio vedrai che bastano anche 2 sconfitte. Il segno 2 è un po’ differente dal segno 1 da questo punto di vista perché è meglio non avere una situazione troppo tragica della squadra di casa. L’ho spiegato nel libro. Semmai quello che manca rispetto a quanto scrivo nel libro è una situazione nei precedenti storici da 2 o quantomeno con gli ospiti in genere favoriti sugli avversari. Tolto questi, la forte distanza nello stato forma, così la forte capacità degli ospiti di vincere in trasferta possono portarla verso un 2 o X2.