Pronostico.it: perché il pronostico principale può avere un paradosso matematico

Su Pronostico.it PREMIUM può capitare, in alcune partite, di trovare un Pronostico Principale (in blu) con una percentuale di probabilità più alta rispetto al Pronostico Secondario (in giallo), anche se logicamente quest’ultimo dovrebbe essere più “ampio”.
Un esempio tipico è quello dell’Over 2,5 che risulta più probabile dell’Over 1,5.
Dal punto di vista matematico sembrerebbe un controsenso — un vero e proprio paradosso — ma in realtà ha una spiegazione ben precisa.

🔍 Un esempio concreto: Stirling – Peterhead

Nella partita Stirling – Peterhead (Scottish Challenge Cup), Pronostico.it PREMIUM ha indicato come pronostico principale Over 2,5 con una probabilità dell’87%, mentre il pronostico secondario Over 1,5 è stato stimato all’84%.
Sulla carta sembrerebbe un’anomalia, perché se una partita termina con almeno 3 gol (Over 2,5), allora è per forza anche Over 1,5.
Eppure il modello di Pronostico.it ha “puntato” con maggiore forza sull’Over 2,5 — e infatti il risultato finale è stato 2-1 (Over 2,5 vincente).


⚙️ Dietro le quinte: come funzionano i pronostici di Pronostico.it

Il motivo è tecnico, ma anche concettuale.
I pronostici generati da Pronostico.it PREMIUM vengono calcolati in modo indipendente.
In altre parole, il pronostico principale non deriva dal secondario e viceversa.
Questo approccio consente di cogliere sfumature predittive più fini, anche quando due esiti sono logicamente collegati.


🧩 I casi in cui può accadere

Il cosiddetto “paradosso matematico apparente” può verificarsi in diversi scenari.
Ecco alcuni esempi concreti:

  • Over 2,5 più probabile di Over 1,5
  • Under 2,5 più probabile di Under 3,5
  • 1 più probabile di 1X
  • 2 più probabile di X2

In tutti questi casi esprime un livello di fiducia superiore su un esito specifico rispetto alla sua versione “più ampia”.


🧠 Il paradosso apparente

Dal punto di vista matematico puro, questi casi non dovrebbero verificarsi, perché l’evento più specifico è sempre contenuto in quello più generale.
Tuttavia, nel sistema di Pronostico.it, può accadere proprio per la struttura indipendente e autonoma dei modelli predittivi.
Ecco perché lo definiamo paradosso matematico apparente: un’anomalia solo in teoria, ma estremamente utile in pratica.


💬 Perché è utile mantenerlo così

In passato avevo valutato di rendere il sistema “più logico” dal punto di vista matematico, forzando i rapporti tra le probabilità degli esiti collegati.
Poi ho preferito lasciare le analisi indipendenti, perché questo “paradosso” si è dimostrato un segnale di forza del pronostico.


Comparazione Bookmaker

Betfair
Bonus fino a €50
Vai →
Betflag
Bonus fino a €5010
Vai →
Sisal
Bonus fino a €100
Vai →
Bookmaker autorizzati ADM. Promo riservate ai nuovi utenti. 18+.

Giulio Giorgetti

Giulio Giorgetti — Fondatore di QuoteScommesseCalcio.com dal 2008, autore del Metodo QSC e creatore di Pronostico.it.

3 commenti

  • Ciao Giulio e a tutto il popolo QSC.
    Per questa partita https://www.pronostico.it/it/pronostici/york_city-rochdale.html ha molti elementi da under compresa una situazione verde verde. Contro under c’è over nei precedenti e partite con tanti goal. Analizzandola stavo optando per il nogoal, anche per il fatto che sono 2 squadre che subiscono poco, poi vedendo la quota dei bookmaker a 2.2 non ho fatto il pronostico perché era troppo alta rispetto alle quote che indichi nel libro per il nogoal. Tra 1.6 e 1.8. E questo mi ha fatto dubitare per quale motivo i bookmaker pensavano una partita da goal e over. Come poi è successo.

    • Ciao Giorgio,

      1) hai fatto bene ad evitare di inserire il pronostico se non c’era una quota proporzionata. Tieni conto che l’intervallo corretto che indico nel libro per il NoGoal è 1.60 – 1.90. Qui è 2.20, è sicuramente alto, ma è comunque tollerabile. Diverso era se fosse stato 2.40 o superiore

      2) oltre ai precedenti era fortemente da Over anche la squadra di casa. Ora, è vero che si può fare un NoGoal e addirittura un Under volendo, se ci sono due squadre che vanno bene e subiscono poche reti, ma bisogna anche vedere quante ne fanno. A parte l’incontro perso per 1-3 (comunque over), la squadra di casa faceva almeno 2 reti e in 3 incontri su 5 ha fatto almeno 4 reti.
      Quindi il NoGoal alto era normale. E sì, era pericoloso giocarlo.

Scopri il Metodo QSC

Il Metodo QSC, utilizzato ogni giorno da migliaia di utenti, ti guida all’analisi corretta delle partite e ti aiuta a giocare con intelligenza

Scopri il Metodo QSC →
Libro Quote Scommesse Calcio

Il Libro di Riferimento

Il bestseller che contiene
il Metodo QSC e ti insegna
a giocare con intelligenza.

Acquista il libro →

Pronostico.it PREMIUM

Il software avanzato per analizzare le partite in modo professionale.
Ogni giorno decine di pronostici calcio con alta probabilità di successo.

Abbonati a Pronostico.it PREMIUM →

Area Utenti

Accedi al tuo account QSC
o crea un nuovo profilo
per commentare, interagire
ed entrare a far parte
del Popolo QSC.

Accedi Registrati

I Numeri del Popolo QSC

Online da 6.481+ giorni
18 anni di attività
4.083 articoli pubblicati
142.721 commenti

Il punto di riferimento per chi vuole fare pronostici calcio vincenti.

Scopri il Metodo QSC

Il Metodo QSC, utilizzato ogni giorno da migliaia di utenti, ti guida all’analisi corretta delle partite e ti aiuta a giocare con intelligenza

Scopri il Metodo QSC →

Pronostico.it PREMIUM

Il software avanzato per analizzare le partite in modo professionale.
Ogni giorno decine di pronostici calcio con alta probabilità di successo.

Abbonati a Pronostico.it PREMIUM →

Area Utenti

Accedi al tuo account QSC
o crea un nuovo profilo
per commentare, interagire
ed entrare a far parte
del Popolo QSC.

Accedi Registrati

Commenti Recenti

I Numeri del Popolo QSC

Online da 6.481+ giorni
18 anni di attività
4.083 articoli pubblicati
142.721 commenti

Il punto di riferimento per chi vuole fare pronostici calcio vincenti.

×