Voliamo oggi in Cile per analizzare un incontro della Primera Division terminato 0-4. Stiamo parlando di Union La Calera-Universidad de Chile, Pronostico.it PREMIUM ha fornito 4 pronostici tutti vincenti e tutti in direzione dell’Over.

Il pronostico principale è stato un Over 2,5 a quota 1.85 con una stella, ma con una probabilità altissima: 92%!
Si tratta di una percentuale molto, molto elevata. Già quando si ha sopra 80% inizia a diventare molto probabile, un pronostico al 92% è raro.
Questo incontro aveva molti indicatori da Over 2,5, come fattori di rischio c’erano le linee che si stringevano leggermente e, meno preoccupanti, le barre da Under della squadra di casa che non era, in base alla logica del metodo QSC, quella favorita. La squadra che conduceva il gioco infatti ai fini del metodo erano gli ospiti, anche se venivano da tre sconfitte fuori casa.
Il punto da sottolineare è proprio questo, l’incontro aveva un ulteriore elemento che può rallentare l’Over, diversi elementi da 2. Una squadra in trasferta può accontentarsi anche di vincere di misura a differenza di una formazione che gioca nelle mura amiche ed è spinta dal suo pubblico a continuare. Questo è un concetto importante che vi ricordo spesso.
Giocare per un 2 con una squadra che ha fatto 3 sconfitte è un azzardo, così come lo sarebbe stato un X2. Pertanto a conti fatti un Over ci poteva stare, anche rafforzato da una situazione che non era, ma poteva andare nella direzione di un’ultima spiaggia. Gli ospiti segnano e subiscono reti regolarmente ed essendo proprio loro che dovrebbero condurre il gioco, alla fine chi ha pensato all’Over ha fatto una buona scelta.
🔥 Offerte del momento
Approfitta ora di queste promozioni attive per un periodo limitato
"Smetti di perdere. Vinci e divertiti."
Il nuovo libro di Giulio Giorgetti
Solo 5€ – prezzo lancio
Pronostico.it PREMIUM
Abbonamento annuale scontato: da €159 a €129.
Equivale a solo €10,75/mese
Buonasera Giulio (sarà un buongiorno domani mattina), anche a tutto il popolo QSC che legge i commenti.
https://www.pronostico.it/it/pronostici/selfoss-ir_reykjavik.html
Su questa partita avevo pensato a un over 1,5, preso sull’exchange a quota 1.23, che non è riuscito. Il pronostico principale dava un 2, ma secondo il metodo nei precedenti storici la squadra ospite avrebbe dovuto vincere più spesso gli incontri diretti per poter pensare a questo pronostico, in ogni caso la partita è finita 0-1.
– L’over non mi è riuscito perchè alla squadra ospite, oltre ad avere le barre non così alte, basta anche un solo gol per vincere, rendendo quindi rischioso l’over?
E, riassumendo:
– Per aumentare le probabilità che un over mi riesca, anche se si tratta di un pronostico con cautela e non pieno, è meglio farlo quando la preferita gioca in casa ed evitare l’over quando la preferita e/o quella più forte è quella ospite?
Grazie mille.
Ciao Sonia, buongiorno.
Il problema delle partite da segno 2 in effetti è che possono rallentare l’incontro. Si può giocare un over anche nel caso in cui la squadra favorita sia il 2, ma è sicuramente più facile fare un over con la squadra di casa che una volta che è passata in vantaggio hai il pubblico che continua a spingerla e a chiedere altre reti. In questo caso gli elementi di pericolo potevano essere:
– grafico che si stringe
– la squadra ospite, che è quella che conduce il gioco, prima di vincere 2-3 nell’ultima trasferta aveva subito molto poco, solo 2 reti in 4 partite. Quindi aveva difesa solida e già veniva da un incontro dove la serie di partite con poche reti si era rotta e poteva tornare, come poi è stato
Questo incontro sicuramente aveva elementi da over, ma in situazione di 2 possibile.
2 ore prime dell’incontro, lo stesso pronostico ufficiale di Pronostico.it era un 2 all’87%. Vero è che c’erano anche Over 2,5 e Over 1,5 come alternativo e secondario perché come detto elementi da over c’erano. Ma il fatto che il pronostico principale vada sul 2 poteva essere un motivo per evitare di scommetterla.
Buongiorno Giulio , restando sempre nell’incontro di stanotte che ti ho girato , nel fattore precedente storico dove mi sono soffermata, tendenzialmente considero sempre queste percentuali : 50% nel primo grafico precedenti e più del 50% in quello che segue sotto , è corretto ? Io ho visto che in linea di massima seguendo queste percentuali logicamente con tutto il resto che quadra non si hanno problemi ; grazie
Ciao Beatrice,
per far capire meglio la domanda a tutti diamo dei nomi:
– percentuali precedenti storici
– percentuail scontri diretti
Sì, naturalmente se li hai 50% o superiori sono ottimi. Ma si possono avere anche situazioni differenti.
Facciamo un esempio concreto: Segno 1.
Un 30%, 40%, 30% nei precedenti storici 1X2 può andare bene per un segno 1 se tutti gli altri indicatori sono da 1. Ma se hai un 50% o superiore della X oppure un 2 più alto dell’1 è pericoloso. Salvo eccezione che dico dopo.
Negli scontri diretti sempre meglio se la percentuale della squadra di casa è uguale o superiore agli ospiti o solo leggermente inferiore.
Ci può essere un caso in cui tutto va verso il segno 1, ma la squadra di casa magari ha solo 10% di vittorie perché l’altra risulta bestia nera. Beh, è proprio quello il momento in cui si può interrompere quell’andamento, e quindi si può ipotizzare un 1 anche solo con il 10%. Se non vince ad esempio ora che magari ha una situazione verde-rosso, quando vince?
Buongiorno a tutti! 😀