Quote Scommesse Calcio ®

Contrade Palio di Siena: stemmi e colori

Sconto nuovo listino Pronostico.it: da €159 a €129. Abbonati ora e risparmia €30.

Clicca qui per info

Ogni anno il 2 luglio e il 16 agosto le Contrade palio di Siena si ritrovano in Piazza del Campo, a Siena, per partecipare alla corsa di cavalli più celebre al mondo. Le contrade senesi rappresentano le zone in cui si divide la città toscana, sono diciassette e ricomprese, ciascuna, in una delle tre suddivisioni storiche di Siena: Terzo di Città, Terzo di San Martino, Terzo di Camollia.

Per l’esattezza, le contrade che prendono parte alla “carriera” o corsa del Palio sono dieci, di cui tre estratte a sorte e le altre sette prese tra quelle che non hanno gareggiato l’anno precedente. Ogni contrada, inoltre, ha una bandiera rappresentativa con i propri colori e il proprio stemma o simbolo: scopriamo insieme il significato di ognuno.

Le 17 contrade palio di Siena: bandiere e stemmi | Zoltan Tarlacz/Shutterstock

Bookmaker ADM che consentono di scommette sui cavalli registrandosi ai siti online:

Nomi, stemmi e colori contrade palio di Siena

Nel Terzo di Città rientrano 6 contrade: Aquila, Chiocciola, Onda, Pantera, Selva, Tartuca.

La nobile contrada dell’Aquila, questo il suo nome per esteso, ha una bandiera gialla con liste nere e azzurre. Lo stemma è un’aquila nera con due teste coronate che stringe, fra gli artigli, una spada, uno scettro e un globo imperiale. Lo stemma dell’Aquila simboleggia la combattività.

La contrada della Chiocciola ha una bandiera giallorossa con liste azzurre. Lo stemma è una chiocciola strisciante e simboleggia la prudenza.

La contrada dell’Onda ha una bandiera biancoceleste e, per stemma, un delfino natante con corona che simboleggia la letizia.

La contrada della Pantera ha una bandiera rosso e celeste con liste bianche. Lo stemma è una pantera rampante e simboleggia l’audacia.

La contrada della Selva ha una bandiera arancione e verde con liste bianche. Lo stemma della Selva ha come figura centrale un rinoceronte ai piedi di una quercia e simboleggia la potenza.

La contrada della Tartuca ha una bandiera gialloazzurra e, per stemma, una tartaruga che simboleggia la saldezza.

Bandiera dell’Aquila: contrade palio di Siena | Chicago Stock Photography/Shutterstock

Le contrade Palio di Siena ricomprese nel Terzo di San Martino sono 5: Civetta, Leocorno, Nicchio, Torre, Valdimontone.

La contrada priora della Civetta ha una bandiera rossonera con liste bianche. Lo stemma è una civetta poggiata su di un ramo e simboleggia l’astuzia.

La contrada del Leocorno ha una bandiera bianca e arancione con liste azzurre. Lo stemma del Leocorno è un unicorno rampante che simboleggia la scienza.

La contrada del Nicchio ha una bandiera azzurra listata di rosso e di giallo. Lo stemma del Nicchio è una conchiglia in parte circondata da rami di corallo e simboleggia la riservatezza.

La contrada della Torre ha una bandiera rosso cremisi con liste bianche e celesti. Lo stemma è un elefante coronato che sul dorso porta una torre a simboleggiare la fortezza.

La contrada di Valdimontone ha una bandiera giallorossa con liste bianche e, per stemma, un montone rampante con corona che simboleggia la perseveranza.

SCOMMESSE SUL PALIO DI SIENA

Bandiera di Valdimontone: contrade palio di Siena | astudio/Shutterstock

Le restanti 6 contrade palio di Siena sono ricomprese nel Terzo di Camollia: Bruco, Drago, Giraffa, Istrice, Lupa, Oca.

La nobile contrada del Bruco ha una bandiera verde e gialla con liste azzurre. Lo stemma è un bruco che striscia su di un ramoscello e simboleggia l’industriosità.

La contrada del Drago ha una bandiera rosa antico e verde con liste gialle. Lo stemma della contrada è un drago coronato, munito di artigli e dardi a simboleggiare l’ardore.

La contrada imperiale della Giraffa ha una bandiera biancorossa. Lo stemma è una giraffa tenuta alla corda da un moro e simboleggia l’eleganza.

La contrada sovrana dell’Istrice ha una bandiera bianca con arabeschi rosso-nero-blu. Lo stemma è un istrice poggiato su di una zolla erbosa e simboleggia l’acutezza.

La contrada della Lupa ha una bandiera bianconera listata di arancione e, per stemma, una lupa romana che allatta due gemelli e che simboleggia la fedeltà.

La nobile contrada dell’Oca ha una bandiera biancoverde con liste rosse. Lo stemma è un’oca coronata con al collo un nastro azzurro e la croce sabauda. Il simbolo della contrada dell’Oca è l’avvedutezza.

SCOMMETTERE SUI CAVALLI

Bandiera del Drago: contrade palio di Siena

Clicca qui per abbonarti a Pronostico.it PREMIUM, il miglior sito di pronostici

Comparazione Bookmaker. Riservato ai maggiori di 18 anni. Gioca con moderazione.
€50 REGISTRAZIONE
€400 REGISTRAZIONE
€5800 REGISTRAZIONE
€5000 REGISTRAZIONE

Libro Quote Scommesse Calcio

Libro QSC

Scopri Il libro che sta permettendo a migliaia di persone di giocare in maniera corretta con le scommesse sportive.Inizia un percorso sano e trasforma la tua passione in un divertimento e non un vizio!

Clicca qui per maggiori informazioni

Ti è piaciuto questo articolo?

Clicca sulle stelle per dare il voto

Voto medio 0 / 5. Totale voti: 0

Non ci sono voti. Vota per primo!

Comparazione Bonus

Per maggiori informazioni clicca su questi bookmaker:

€400 REGISTRAZIONE
€250 REGISTRAZIONE
€50 REGISTRAZIONE

Comparazione Bonus Scommesse. Riservato ai maggiori di 18 anni. Gioca con moderazione.